Prenotazione Teatro di Ateneo

Il Teatro di Ateneo può essere utilizzato per le seguenti finalità:
- svolgimento di eventi "artistici" quali manifestazioni teatrali, nonchè di musica, danza e spettacolo in genere;
Calendario di impegno del Teatro
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Data: | 28-10-2025 |
Dalle ore: | 10.00 |
Alle ore: | 15.00 |
Evento: | Laboratorio teatrale |
Il laboratorio, a cura di Antonello Cossia (attore e formatore) con la direzione scientifica della prof.ssa Annamaria Sapienza (Presidente del CdS DAVIMUS), si inserisce all'interno del GEP (Giornate europee per il Patrimonio Culturale) e offre la possibilità di sperimentare e praticare una forma di patrimonio culturale materiale e immateriale, qual è il teatro, mediante un percorso che prevede il contatto fisico con lo spazio (vuoto o pieno), attraverso l'uso di strumenti quali respirazione, gesto, movimento, suono, parola, all’interno del gioco teatrale e attraverso la relazione di gruppo. Il laboratorio prevede una full immersion di 2 giorni (per un tolate di 10 h) nei quali, attraverso il lavoro fisico si proverà a dominare il movimento nella consapevolezza della propria energia vitale che ha natura mentale, muscolare, emozionale. Tale energia è la materia prima per affrontare il lavoro e la pratica del palcoscenico. Le fasi suile quali si basa l’articolazione di questo laboratorio sono così sintetizzate: agire lo spazio attraverso il corpo, gestire le intenzioni e le emozioni mediante l’azione del comunicare e del condividere, esplorare le architetture materiali (lo spazio scenico e l’edificio teatrale) e immateriali (la creatività e il pensiero che diventano azione). La proposta è rivolta a un gruppo di studenti appartenenti ai CdS DAVIMUS e SPE del DISPAC (selezionati mediante lettera motivazionale). Un modo “altro” per utilizzare creativamente il proprio vissuto e fare esperienza dello spazio, dove il desiderio della scoperta diventa una spinta utile ad esplorare spazi "altri". |
|
Stato: | Richiesta da valutare |