Prenotazione Teatro di Ateneo

Teatro di Ateneo



Il Teatro di Ateneo può essere utilizzato per le seguenti finalità:

  • svolgimento di eventi "artistici" quali manifestazioni teatrali, nonchè di musica, danza e spettacolo in genere;



Richiesta di prenotazione degli Spazi del Teatro di Ateneo


Home       | Calendario Teatro       | Prenotazione      | Info


                    Calendario di impegno del Teatro



 Ottobre 2025 
LunMarMerGioVenSabDom
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Oggi è martedì, 07.10.2025

Teatro libero:
     Nessuna prenotazione
Teatro occupato:
     Prenotazione accettata
Teatro richiesto:
     Prenotazione inoltrata ma non ancora      accettata

(clicca sulla data per avere maggiori informazioni sull'evento)
Data: 01-10-2025
Dalle ore: 09.00
Alle ore: 18.00
Evento: EireneFest - Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

Nell'ambito di EireneFest - Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, la cui call è stata diffusa sul sito dell'Ateneo lo scorso luglio, vorremmo svolgere alcune attività nel Teatro di Ateneo, data la natura delle attività in questione, programmate tutte per la giornata di mercoledì 1 ottobre. 

Si tratta di almeno tre eventi che avranno luogo nella stessa giornata:

lo spettacolo teatrale "Brecht in Palestina", di Andrea de Goyzueta e Fabrizio Elvetico;

 

la proiezione del film "Tides (Maree)" insieme al regista Alessandro Negrini;

la lezione-concerto  “Bookends. L'America degli anni '60 nelle canzoni di Simon & Garfunkel”, con Alessio Ceccherelli e Fabio Capecelatro (introduce Alfonso Amendola, in collaborazione con OPEN CLASS. ATENEO & TERRITORIO).

[Stiamo considerando la possibilità, sempre che ci autorizziate a usare il Teatro, di svolgere lì anche la proiezione di fotografie di Mario Laporta intitolata "Da Afghanistan a Zanne, un alfabeto dei "territori ostili"" ma per il momento contiamo di spostarci temporaneamente in un'aula per quella e per una tavola rotonda. Il festival è denso e variegato, ci auguriamo che possiate partecipare anche Voi che leggete queste note.
Un'altra attività che si potrebbe svolgere lì ma per la quale vedremmo meglio l'aula Verde, che chiediamo come base logistica per tutta la durata del Festival (29 settembre - 2 ottobre), e la data del 2 ottobre, è il laboratorio di Teatro dell'Oppresso a cura di Ubuntu e a capo: uno spettacolo con interazione del pubblico, incentrato sulla violenza di genere.]

 

Stato: Richiesta da valutare
   



torna su | vai ai canali | vai ai contenuti | homepage